Corsi Rspp per responsabili servizi prevenzione e protezione

Informazioni sui corsi per responsabili servizi prevenzione e protezione
La Formazione Obbligatoria per i Datori di Lavoro (e i Dirigenti equiparati nella Pubblica A.) che ricoprono il ruolo di RSPP esiste già da tempo. Attualmente anche gli RSPP e ASPP nominati dal Datore di Lavoro hanno l’obbligo di frequentare Corsi per responsabili addetti prevenzione protezione RSPP e ASPP svolgendo successivamente esami finali necessari per il rilascio di un attestato valido. In particolare gli RSPP che svolgono tale funzione prima del 14.02.03 hanno obbligo immediato di frequenza al corso di aggiornamento mentre per tutti gli altri è comunque previsto l’obbligo di formazione ma in maniera diversa a seconda del periodo di inizio attività, come è spiegato più avanti.
I requisiti per essere IDONEI a svolgere la funzione di “Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione” – RSPP e di Addetto al Servizio di prevenzione e protezione ASPP sono: possesso di diploma di scuola media superiore (ma solo per i nuovi nominati) e, per tutti, frequenza di corsi di formazione con superamento di esami intermedi e finali. Infine, è stato introdotto l’obbligo di aggiornamento ogni 5 anni.
Si ricorda che il datore di lavoro che ha nominato RSPP o ASPP, che svolgono tali attività senza essere in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge, incorre nelle sanzioni penali e amministrative previste dal D.lgs 81/2008. Il RSPP/ASPP può andare incontro ad una denuncia per aver svolto una attività senza il possesso di requisiti richiesti dalla legge.
L’ex D.Lgs. 195/2003 è entrato in vigore solo dal 14/02/2006 cioè da quando sono state introdotte le regole applicative stabilite dalla ‘Conferenza Stato-Regioni’, delegate dal D.Lgs. stesso, apportando importanti modifiche ed integrazioni rispetto ai precedenti D.lgs., istituendo l’obbligo della formazione, confermato dal testo unico (D.lgs. 81/08).